Catturare un'inversione o una correzione - pagina 25

 
Il fatto è che in qualsiasi momento il prezzo ha fino a un centinaio di livelli di diverso ordine e origine, quindi mostrate quelli non importanti - solo per sporcare l'aria :o). Muovendosi con fiducia, presto strisciando nella zona privata :o).
 

Mi unisco solo alla vostra discussione... Penso che Tara abbia ragione quando dice che i buoni segnali nella nuova versione sono filtrati troppo strettamente. Sto rimuginando sulle uscite per ora, ma una corrispondenza rigida alla distanza max/min non è una buona soluzione.

Domanda a tara: è possibile spostare il segnale di rottura del livello su buffer esterni (più interessato alla versione 1.2)? E un'altra cosa, l'indicatore ogni tanto scompare...

 
dzhini:

Mi unisco solo alla vostra discussione... Penso che Tara abbia ragione quando dice che i buoni segnali nella nuova versione sono filtrati troppo strettamente. Sto rimuginando sulle uscite per ora, ma una corrispondenza rigida alla distanza max/min non è una buona soluzione.

Domanda a tara: è possibile spostare il segnale di rottura del livello su buffer esterni (più interessato alla versione 1.2)?

Stavo suggerendo di iniziare con tali obiettivi di output... Lì qualcosa si dispiegherà nel processo, fino a quando gli input non saranno altrettanto chiari...
 
dzhini:

Mi unisco solo alla vostra discussione... Penso che Tara abbia ragione quando dice che i buoni segnali nella nuova versione sono filtrati troppo strettamente. Sto rimuginando sulle uscite per ora, ma una corrispondenza rigida alla distanza max/min non è una buona soluzione.

Domanda a tara: potresti visualizzare il segnale di rottura del livello nei buffer esterni (sono più interessato alla versione 1.2) e un'altra cosa, l'indicatore ogni tanto scompare...

Oggi metterò i segnali di ripartizione del livello su buffer esterni.

Quando l'indicatore scompare parzialmente, dovresti reinizializzarlo (cambiando il TF, o aprendo la finestra delle proprietà).

Sto pubblicando la versione 1.3.1. Aggiunta la capacità di rilevare modelli "non rigorosi" 1-2-3 (costruiti su due frattali "più vecchi": punti 1 e 2). Il numero di modelli è aumentato e abbiamo qualche indicazione di un piatto. Per rifiutare di riconoscere modelli "non rigorosi", impostare StrongPatterns=true


 
Gerasimm:
Ho suggerito di iniziare con tali obiettivi di uscita, e qualcosa si dispiegherà nel processo, mentre gli input non sono tutti chiari.
Ho intenzione di impostare SL come hai suggerito, e TP - basato sull'aspettativa di movimento del prezzo dal punto 3 dello stesso spread come nella sezione 1-2. Posso mostrarle anche la sua variante, se lo ritiene opportuno.
 
tara:
Ho intenzione di determinare SL come hai suggerito, e TP - basato sull'aspettativa di movimento del prezzo dal punto 3 della stessa gamma come nella sezione 1-2. Posso anche mostrarvi la vostra variante, se lo ritenete opportuno.
Non credo che sia ragionevole, forse come variante iniziale, ma è ovvio a occhio nudo che tali fermate ci faranno mordere).
 
Qualcosa mi dice che ogni strumento dovrebbe avere il proprio metodo TP e SL.
 
tara, ci sono due immagini nell'archivio. la numero 1 è la 1.2; la numero 2 è la 1.3.1. Ad essere onesti, la 1.2 mi piace di più. Grazie per l'interessante indicatore ))))
File:
archive.zip  83 kb
 
dzhini:
Qualcosa mi dice che ogni strumento dovrebbe avere il proprio metodo TP e SL.
È lo stesso ovunque con poche eccezioni.
 

Se entriamo dopo aver sfondato un frattale, dovremmo guardare fino al primo minimo e, idealmente, mettere un pivot su di esso.

Penso che se si entra dopo la rottura di un frattale, si dovrebbe guardare fino al primo basso, poi mettere un pt dopo di esso e il pt è la larghezza tra il pater 1-2 in punti, quando il prezzo va oltre il 70-80%, si può prendere al breakeven, Se la volatilità della coppia non è molto volatile si può calcolare un certo range dal punto di entrata al primo minimo prima del punto di entrata, l'errore può prendere il 20-30%, il totale lascerà il 70-80% quando il prezzo non striscia verso la media, e gira, e l'ndp è o di un importo fisso o guarda sl*1,5, sl*2, ecc.o fare TP fluttuanti, in modo che i profitti scorrano o chiudere una parte di esso, più aggiungere qualche profitto sui pullback... possiamo inventare un sacco di altre cose, più mm, ecc.

Questo è tutto puramente il mio imho... le statistiche possono ovviamente essere completamente diverse :)

Motivazione: