[Matematica pura, fisica, chimica, ecc.: problemi di allenamento del cervello non legati in alcun modo al commercio - pagina 190

 

Il peso e la massa sono legati da un rapporto costante nei quadri di riferimento a riposo

In questo caso abbiamo bisogno di conoscere il volume del peso, che è la principale difficoltà del compito.

Misuriamo il diametro, possiamo anche misurare la circonferenza.

Trovare la lunghezza della molla richiede solo un peso.

Nei problemi di fisica è possibile e necessario fare calcoli approssimativi.

In molti casi i calcoli entro un ordine di grandezza possono essere considerati esatti

 
sanyooooook >>:

ну тогда какая плотность гири, ответте уже?


7,4 g/cm3
 

 

Ais >> В физических задачах можно и нужно производить приближенные вычисления

Giusto. La formulazione di qualsiasi problema, anche un problema delle Olimpiadi per un bambino di 8 anni, implica ragionevoli reticenze. Se l'enunciato del problema dice esplicitamente "dato un pezzo di carta in un quadrato", ma non dice esplicitamente che la dimensione del quadrato non è necessariamente 5 mm, allora è 5 mm, come si usa. L'ho appena misurato - molto accuratamente (anche se ho incontrato una gabbia non di 5 mm ma, diciamo, di 4,8).

Quindi il foglio ingabbiato può essere usato come misuratore di lunghezza. Che senso ha un orologio, allora, se possiamo già misurare le lunghezze con la carta - non capisco.

 
Le celle non sono sempre di 5 mm, perché sono state stampate su attrezzature sovietiche dove le lastre erano fatte a occhio e lo slittamento dei fogli era elevato. E i tipografi si ubriacavano al lavoro. Ora stanno stampando più accuratamente che nell'83.
 

Questo è il punto!

Il fatto che i fogli ingabbiati siano stati distribuiti potrebbe aver distorto il problema, intenzionalmente o accidentalmente.

Non c'è affatto bisogno di carta o quadrati per risolvere questo problema.

 
Mathemat писал(а) >>

Richie, hai studiato fisica a scuola - o hai fatto una passeggiata? Com'è possibile che un pendolo non si preoccupi del peso? Vi ricordate la formula del periodo di vibrazione di un pendolo?

È elementare. C'è la "massa del peso oscillante", c'è la "massa del peso a riposo", calcoliamo il volume del peso. Come? Non ve lo dirò.

Siete da soli, fisici).

 
Richie >>:

Элементарно. Есть "масса колеблющейся гири", есть "масса покоящейся гири", есть часы, вычисляем объём гири. Как? Не скажу.

Мучайтесь сами, физики :)


Oh-oh, ha inventato un filo senza campo magnetico. E probabilmente ha preso in giro gli studenti con questo filo ;)))
 
gip писал(а) >>
Le gabbie non sono mai state di 5 mm, perché sono state stampate su attrezzature sovietiche dove le lastre erano fatte a occhio e c'era un sacco di slittamento dei fogli. E i tipografi si ubriacavano al lavoro. Sono più precisi ora che nell'83.

Nell'83 c'erano anche gabbie diverse, c'erano gabbie per gli ipovedenti, ma non ricordo le dimensioni, ricordo che erano più grandi.

 
gip >>:
Клетки всегда не 5 мм, потому что печатались на совеццком оборудовании где и пластины на глазок делали и проскальзывание листа было большим. И печатники квасили на работе. Сейчас уже поточнее печатают чем в 83-м.

gip, non stiamo parlando della realtà, ma di come capire le condizioni di un problema di olimpiadi, in cui le idealizzazioni e i default ragionevoli non possono comunque essere evitati. La condizione del problema posto da Ais è compresa esattamente come la dimensione della cella è esattamente 5 mm.