EURUSD - Tendenze, previsioni e implicazioni (parte 1) - pagina 783

 

Qualcuno ha qualche supporto di resistenza Rudolf Axel per il prossimo futuro?

Penso di aver trovato qualcosa anche io, forse Axel sta stampando anche lì

http://www.fxramark.com/dj.shtml

e qui c'è un indice

http://usd.ucoz.ru/_fr/1/Axel-Level.rar

 
DFX >> :

Suggerisco di pensare al fatto che la decisione dei tassi di ieri non ha portato a nessun ulteriore movimento di tendenza.

Non significa che saliremo nei prossimi giorni?

Ho già comprato con uno short stop.


Sì, vengo dal futuro. L'obiettivo più vicino è 1,4615.
 
1,4485 (IMHO) è più vicino. Ma se 1,4615 è superato, andrà oltre a 1,47
 
Noterday >> :
1,4485 (IMHO) è più vicino. Ma se 1,4615 passa, andrà oltre a 1,47

D'accordo. Con una rottura di 1,4590 e un'uscita sopra 1,4600, che corrisponde alla rottura del canale di downtrend sul grafico orario, la probabilità di salita a 1,4700 -1,4730 è molto alta. Altrimenti, scendiamo, rompiamo il supporto mensile a 1,4480, dopo di che correggiamo in alto di 200-250 pip e scendiamo di nuovo con l'obiettivo a 1,3800

 
Senti, sei anche tu su Elliot? :)))))))))
 
Noterday >> :
Senti, sei anche tu su Elliot? :)))))))))

No. Segno manualmente i grafici. È una specie di analisi grafica...

 
Beh, anch'io lo faccio a mano e anche i grafici. Ma io mi attengo alle onde, però...
 
Noterday >> :
Beh, anch'io sono manuale, e lo sono anche i grafici. Ma io mi attengo alle onde, però...

Beh, la cosa principale è fare soldi. Tutti gli altri discorsi sono a beneficio dei poveri.

 

Fibo

Aspettando il risultato della riunione del FOMC

Pubblicato alle 15:15 del 16.12.2009

A questo punto nulla è cambiato nel mercato, né l'approccio al trading. L'attività sul mercato FOREX in vista dell'esito della riunione della Fed statunitense è minima.

Non c'è ancora abbastanza potenziale per sfondare 1,45. La domanda è: sarà sufficiente? La debolezza della moneta unica è dovuta sia ai problemi interni dell'E-16 sia all'interesse degli investitori per il dollaro americano. La maggior parte dei fattori fondamentali suggerisce che il dollaro continuerà ad apprezzarsi. Per esempio, l'allargamento dello spread tra i titoli di stato europei e statunitensi a favore di questi ultimi, aumentando così la domanda di investimento per le obbligazioni statunitensi e causando indirettamente ulteriori acquisti di dollari. Anche il fattore di fine anno, quando una parte degli investitori diversifica i propri investimenti, liberandosi degli attivi troppo rischiosi a favore del dollaro, gioca il suo ruolo. C'è anche un fattore di possibile aumento del tasso di interesse negli Stati Uniti, poiché gli ultimi dati positivi dagli Stati Uniti faranno sì che la Fed finisca i suoi programmi di stimolo prima di quanto concordato in precedenza.

Bernanke, d'altra parte, ha recentemente ribadito la necessità di mantenere i tassi di interesse bassi per un periodo più lungo, poiché un costo più elevato delle risorse monetarie potrebbe uccidere la ripresa economica. Tuttavia, potrebbe cambiare un po' idea nel caso in cui ci siano abbastanza oppositori alla riunione del FOMC che si sta svolgendo ora. Tuttavia, prima del secondo turno della rielezione di Bernanke come capo della Fed, è improbabile che faccia passi straordinari nel parlamento americano per cambiare il corso monetario, e anche per inasprirlo.

Quindi, è il risultato della riunione della Fed che è l'anello debole dell'attuale sentimento del mercato a favore di un ulteriore rafforzamento del dollaro. Se gli operatori di mercato non vedono nulla nel rapporto che possa portare ulteriore supporto al dollaro, una brusca e rapida inversione e il dollaro tornerà ai livelli di due settimane fa. Tuttavia, una possibile diversa natura del testo aiuterà certamente il dollaro, come ad esempio accenni a un aumento dei tassi nella prima metà del prossimo anno o almeno la possibilità di una tale mossa il prossimo anno, menzioni di un imminente ritiro delle misure di stimolo, preoccupazioni per i rischi di inflazione, la ricerca di modi per uscire dall'attuale politica di quantitative easing e così via. Ma nella situazione attuale, è probabile che la Fed si limiti a generalità e non annuncerà un cambiamento di politica, lasciando questo argomento spinoso per riunioni successive. Allora il fattore differenziale dei tassi d'interesse non sosterrà più la valuta americana. Ma se in questo caso le perdite del dollaro saranno minime, allora potremmo parlare di un trend rialzista davvero molto forte dell'"americano".

Per concludere, vorrei citare un analista:

"Il rafforzamento del dollaro è un fenomeno a breve termine, ma questo movimento non è ancora finito. Sulle ultime notizie da Dubai abbiamo assistito a prese di profitto sul dollaro, che hanno causato il rafforzamento dell'euro, della sterlina e del dollaro australiano. Ma queste valute non possono continuare i loro forti guadagni. Penso che nelle prossime due settimane la coppia euro/dollaro scenderà al livello 1,45-1,44. Poi vedremo un rimbalzo e il dollaro continuerà il suo declino a lungo termine", ha detto Kevin Cook, analista di Peak6 Investments, alla CNBC.

Analista del gruppo FIBO, Nersesov Michael

 


dollaro

Motivazione: