I conoscitori di Fourier... - pagina 2

 

In realtà, la previsione non è di continuare la funzione periodica, ma di continuare la

sequenza che è dietro il punto iniziale di trasformazione, cioè dopo la trasformazione e la rimozione delle alte frequenze semplicemente per continuare la curva...

E il compito di ciò che osserveremo oltre i 10 punti non è così netto.

Basta avere non più di 10 punti per poter dire con certezza quello che vedremo...

Allegherò una foto di quello che ho qui un po' più tardi...

 

Questo è quello che stavo per dire...
 
forte928 писал(а) >>

Allegherò una foto di quello che ho qui un po' più tardi...

Non lo farai!

E ci sono cinque ragioni per questo:

La prima ragione è la non stazionarietà delle armoniche sul prezzo VR.

Il secondo è ... >> è come se la canzone continuasse.

 

la curva in rosso nell'immagine in basso è la trasformata di Fourier e un paio di altre funzioni...

il verde è il dato grezzo...

Il processo della trasformata di Fourier richiede una selezione del periodo per ottenere un processo stabile al punto di partenza time[0]...

La trasformata di Fourier non ha più effetto su questo processo...

 
forte928 писал(а) >>

la curva in rosso nell'immagine in basso è la trasformata di Fourier e un paio di altre funzioni...

Quello verde è il dato grezzo...

Non ci credo!

È un'immagine abbastanza buona - nessun ritardo, nessuna stiratura... Qualcosa deve essere sbagliato! Dev'essere in overdrawing?

Cos'altro potrebbe essere? - Altrimenti, è solo una cosa da poco.

 
Neutron >> :

Non ci credo!

L'immagine è così buona - nessun ritardo, e la stiratura è buona... Qualcosa deve essere sbagliato! Dev'essere un prelievo eccessivo?

Cos'altro potrebbe essere? - Altrimenti, è solo una truffa.

No. Si tratta di un'approssimazione elementare del periodo per l'OPT + il suo errore per 2*PI (la 0a barra). Perché se i valori a 0 e 2*PI non sono uguali, l'OPT produrrà un errore su di essi equiparando i valori alla 0a armonica, cioè la media aritmetica del periodo analizzato. Si può prendere una semplice media mobile e dandole come valore d'entrata il numero di barre da analizzare, otterremo alla 0a barra il valore di questa stessa media mobile uguale al valore del RTO per 2*PI.

 
forte928 >> :

In realtà, la previsione non è di continuare la funzione periodica, ma di continuare la

sequenza che è dietro il punto iniziale di trasformazione, cioè dopo la trasformazione e la rimozione delle alte frequenze semplicemente per continuare la curva...

E il compito di ciò che osserveremo oltre i 10 punti non è così netto.

Basta avere non più di 10 punti per poter dire con certezza quello che vedremo...

Allegherò una foto di quello che ho qui un po' più tardi.

Vedete, la presenza di alte frequenze, basse frequenze, spostamenti - queste sono tutte proprietà del modello matematico con cui viene descritto il processo. Si possono cambiare e mettere a punto le proprietà e le caratteristiche del modello all'infinito, ma se il modello matematico stesso non descrive il processo, non si otterrà mai un risultato sensato - è come un modello di cavallo: il cavallo ideale è una palla nel vuoto.

Anche se c'è un altro principio (questa è più una scienza applicata) - "una vite infilata tiene più stretto di un chiodo infilato". Sulla base di questo puoi provare a prendere un martello invece di un cacciavite ;).

>> Buona fortuna.

Voglio dire, se c'è una comprensione di ciò che viene fatto e perché, allora ci sarà una comprensione di ciò che ci si può aspettare.

 
VladislavVG писал(а) >>

Vedete, la presenza di alti, bassi e spostamenti sono tutte proprietà del modello matematico che descrive il processo. Si possono cambiare e modificare le proprietà e le caratteristiche del modello all'infinito, ma se il modello matematico stesso non descrive il processo, non si otterrà mai un risultato sensato - è come un modello di cavallo: il cavallo ideale è una palla nel vuoto.

Anche se c'è un altro principio (questa è più una scienza applicata) - "una vite infilata tiene più stretto di un chiodo infilato". Sulla base di questo puoi provare a prendere un martello invece di un cacciavite ;).

Buona fortuna.

SZZ Voglio dire che se c'è una comprensione di ciò che viene fatto e perché, allora ci sarà anche una comprensione di ciò che ci si può aspettare.

Il cambiamento di periodo è sistematico...(-6...-4)...(+4...+6) a seconda di come il cambiamento

e il cambiamento o aumenta, fino a un certo periodo come volete... o diminuisce allo stesso modo

e poi c'è un brusco ritorno ad un periodo inferiore (quando aumenta) o superiore (quando diminuisce)...

Neutrone 24.04.2009 14:11

forte928 ha scritto : >>.

la figura in basso è la curva rossa ottenuta con la trasformata di Fourier e un paio di altre funzioni...

il verde è il dato grezzo...

Non ci credo!

È un'immagine abbastanza buona - nessun ritardo, e la levigatura è buona... Qualcosa deve essere sbagliato! Dev'essere in overdrawing?

Cos'altro potrebbe essere? - Altrimenti, è solo una truffa.

No, non è ridisegnato... resta solo una cosa da fare: eliminare l'effetto bordo...
Ma credo di aver capito come farlo mentre ero in giro...

Reshetov 24.04.2009 14:54

Ilneutrone ha scritto (a) >>.

Non ci credo!

È un'immagine abbastanza buona - nessun ritardo, e la stiratura è buona... Qualcosa deve essere brutto! Deve essere un prelievo eccessivo?

Cos'altro potrebbe essere? - Altrimenti, è solo una truffa.

No. È un'approssimazione elementare del periodo per OPT + il suo errore per 2*PI (0a barra). Perché se i valori a 0 e 2*PI non sono uguali, l'OPF produrrà un errore su di essi equiparando i valori alla 0a armonica, cioè la media aritmetica del periodo analizzato. È possibile prendere una media mobile semplice e avendo impostato come valore di ingresso il numero di barre analizzate, riceveremo alla barra 0 il valore di questa stessa media mobile uguale al valore del FSR per 2*PI.

La conversione coinvolge anche un coseno Fourier... ma nel mezzo del processo... e la conversione stessa non
 
forte928 >> :

Se non abbiamo più di 10 punti, possiamo dire con certezza cosa stiamo per vedere...

Mi permetto di dissentire, diciamo che siamo alla fine del movimento e dopo 10 punti la tendenza cambierà,

quindi vale la pena di saltare sul treno, soprattutto perché la validità di quei 10 punti è discutibile.

Ho notato spesso che i primi 10 punti non sono veri, ma le quotazioni reali più vicine sono uguali a quelle previste.


Qui la domanda sfocia dolcemente in "effetto Fourier o ultimo punto", e su questa domanda mi sembra che l'effetto

è causato da un altro effetto. Prova a impostare una linea retta della forma y = k*x + c, e poi estrapola con Fourier,

e invece di una linea retta verso l'alto otteniamo una curva verso il basso. Lo chiamerei l'effetto onda incompleta.

Cioè, se l'onda non si adatta alla sezione di misurazione, non è possibile una previsione corretta con il metodo di Fourier.


Sia le armoniche diritte che quelle a lungo periodo sono soggette a questo effetto.