Teoria frattale - pagina 7

 
Ora possiamo calcolare la struttura del frattale, penserò a come farlo. C'è un suggerimento che dovremmo prendere un pezzo su un grande timeframe, misurare il rapporto del pullback al trend e cercare questo rapporto su un timeframe più piccolo. Allora sarà possibile capire in quale parte dello schema frattale ci troviamo ora.
 

Il frattale è più una nozione filosofica che un trading concreto

Bill Williams ha svalutato il termine originale "frattale" sostituendo una piega del grafico ordinario come significato

Avremmo potuto dire semplicemente "5 bar kink".

Perché Bill si è fermato lì?

Perché anche una singola barra del grafico è un frattale (nel senso di scalabilità e somiglianza)

qui possiamo anche notare che il massimo e il minimo di qualsiasi barra sono le rotture di un grafico di un TF più piccolo

avendo collegato alto e basso (cioè due pause più vicine) otteniamo un'onda

non è lontano da qui alla teoria delle onde di Elliott e la scalabilità e la somiglianza della struttura delle formazioni d'onda

cioè qualsiasi "frattale" di Williams è i momenti di transizione da un'onda all'altra

esiste un tale dualismo frattale-onda

 
223231:

Ha fatto grafici frattali da grafici in tick. Si scopre che come il timeframe diminuisce, il dettaglio del grafico aumenta, se prendiamo molto approssimativo, poi fino a una linea retta.

Il raggruppamento per punti è preso come base- quando il prezzo ha fatto uno swing a N punti la barra è chiusa. Risulta essere un punto di riferimento temporale.

E poi lo confronta con barre affettate puramente in base al tempo?

Penso che la logica sia strana.

 
In questo thread si dovrebbe mettere in rosso in prima pagina: si tratta di frattali, NON di frattali di Billy.
 
Silent:

E poi lo paragonate ai bar affettati puramente in base al tempo?

La logica mi sembra strana.

Perché allora paragonarlo alle barre del tempo? Non dovevo confrontare i grafici temporali tra loro, ma specificamente i grafici di punti. A proposito, sono molto più stabili delle barre del tempo e sono più facili da analizzare.
 
transcendreamer:

Il frattale è più una nozione filosofica che un trading concreto

Bill Williams ha svalutato il termine originale "frattale" sostituendo una piega del grafico ordinario come significato

Avremmo potuto dire semplicemente "5 bar kink".

Perché Bill si è fermato lì?

Perché anche una singola barra sul grafico è un frattale (nel senso di scalabilità e somiglianza)

qui possiamo anche notare che il massimo e il minimo di qualsiasi barra sono le rotture di un grafico di un TF più piccolo

avendo collegato alto e basso (cioè due pause più vicine) otteniamo un'onda

non è lontano da qui alla teoria delle onde di Elliott e la scalabilità e la somiglianza della struttura delle formazioni d'onda

cioè qualsiasi "frattale" di Williams è i momenti di transizione da un'onda all'altra

questa è la dualità frattale-onda

In effetti, c'è qualcosa in comune con la teoria delle onde, l'unica differenza è che la teoria delle onde non entra nell'essenza di ciò che succede, ma cerca di analizzare ciò che c'è. I frattali di Williams non riflettono affatto l'essenza di ciò che sta accadendo, segnano semplicemente degli estremi locali che non significano nulla di per sé.

In ingegneria radiofonica esiste un metodo di filtraggio del rumore frattale, basato sul fatto che il rumore non cambia con l'aumentare del tempo. In sostanza, predice anche i valori futuri del rumore.

 
223231:

C'è effettivamente qualcosa in comune con la teoria delle onde, l'unica differenza è che la teoria delle onde non va nell'essenza di ciò che accade, ma cerca di analizzare ciò che c'è. I frattali di Williams non riflettono affatto l'essenza di ciò che sta accadendo, segnano solo gli estremi locali, che di per sé non significano nulla.

In ingegneria radiofonica esiste un metodo di filtraggio del rumore frattale, basato sul fatto che il rumore non cambia con l'aumentare del tempo. In sostanza, predice anche i valori futuri del rumore.

Penso che possa essere applicato solo a una radio; sul mercato il rapporto rumore/segnale cambia con il tempo.

Voglio dire che c'è più rumore nelle zone piatte, solo visivamente

 
transcendreamer:
Le aree piatte sono per lo più causate dal campionamento temporale. I tick raccolti per la settimana, tracciati sulla base del campionamento dei pips (una candela si chiude dopo che il prezzo passa un certo numero di pips), non ci sono flots in quanto tali, ci sono tendenze di diverse dimensioni, se il prezzo non si sta muovendo verso l'alto, si sta muovendo verso il basso, ma non sta fermo, cambia solo la scala del movimento!
 
223231:
Le patch fugaci sono generate principalmente dal campionamento temporale. Raccolti i tick della settimana, costruiti i grafici basati sul point sampling (una candela si chiude dopo che il prezzo passa un certo numero di punti), come tale non ci sono flotsam, ci sono tendenze di diverse dimensioni, se il prezzo non si muove verso l'alto, si muove verso il basso, ma non sta fermo, cambia solo la scala del movimento!

Non si può discutere su questo!Ogni barra ha un certo tipo di movimento intra-barra

e in che modo le barre puntuali sono migliori di quelle temporali? si tratta di una specie di renko?

 
transcendreamer:

Non si può discutere su questo!Ogni barra ha un certo tipo di movimento intra-barra

Perché i bar puntuali sono meglio di quelli temporali?

Perché quando il timeframe diminuisce, il comportamento del grafico cambia appena, in contrasto con il timeframe. Inoltre, con il campionamento temporale il periodo delle oscillazioni è meno stabile che con il campionamento puntuale. Si scopre che il lasso di tempo non dipende dal tempo astratto, ma dalle transazioni effettuate nel mercato, e approssimativamente, dai volumi scambiati, che è equivalente al volume di risorse scambiate nel mercato. Secondo me, questo è molto più corretto.
Motivazione: