La lotta contro PYTHIA 8 si è ridotta a una formula stupida...

 

ABS(((Alto-Basso)/(Aperto-Chiuso))*(Vol*(Aperto-Chiuso))/1000...

il significato non è ancora chiaro, ma praticamente ogni periodo successivo funziona nell'80% dei casi...:-))

(diviso per 1000 per ottenere numeri digeribili che possono essere coperti dall'occhio in una volta sola)...

Cos'è...o l'inerzia della tendenza spontanea o qualcos'altro...in qualche modo tutto è muto...si aspetta di più...

 

Questo è il programma:

PYTHIA — программа моделирования процессов столкновения элементарных частиц при высоких энергиях на ускорителях элементарных частиц методом Монте-Карло. Программа разработана группой физиков Лундского университета в Швеции.

Lo sviluppo di PYTHIA è iniziato nel 1982. Nel 1997 il progetto si è fuso con un altro sviluppo correlato, JETSET, per combinare le loro funzionalità in un unico generatore. Le versioni del programma fino alla versione 6 sono state implementate in Fortran 77. Tuttavia, dal 2004, PYTHIA 8 ha iniziato ad essere sviluppato in C++. A partire da gennaio 2010, entrambi vengono sviluppati in parallelo.

...

(http://home.thep.lu.se/~torbjorn/Pythia.html)

Almeno dicci cosa hai affrontato.

 
zoritch:

ABS(((Alto-Basso)/(Aperto-Chiuso))*(Vol*(Aperto-Chiuso))/1000...

e anche questo può essere ridotto alla formula ancora più semplice ABS(High-Low)*Vol *SIGN(Open-Close)

quindi che dire di questo?

 
Farnsworth:

Questo è il programma:

(http://home.thep.lu.se/~torbjorn/Pythia.html)

Almeno spiega cosa e in cosa ti sei imbattuto.


L'ho già detto...:-))) La cosa principale è che se la condizione impostata sui due precedenti... ehm... periodi di candela... funziona stupidamente per il maggiore-basso della candela attuale...

la direzione non è importante... quindi sembra funzionare... l'ho anche eseguito timidamente sul reale... finora tutto sembra essere OK...:-))

nulla si è scontrato qui, naturalmente, e ho costruito un modello immaginario per tutto il periodo (davanti a quello reale....nu che ho preso dal 2000) e l'ho confrontato con quello reale...

(più vicino probabilmente al rumore marrone... ma questo non è così importante... una dozzina di miliardi ho corso...)

 
zoritch:


se la condizione impostata sulle due candele precedenti funziona stupidamente su più-meno per la candela attuale...

la direzione non ha importanza

si costruisce un modello immaginario per tutto il periodo (prima di quello reale.... del 2000) e lo si confronta con quello reale...


Qualcuno capisce cosa c'è scritto qui?
 
se questi valori rispetto alle due barre precedenti, candele, qualunque sia la vostra terminologia, eseguono una smussatura più o meno, allora la direzione della candela futura è abbastanza prevedibile...
 
sergeev:

e anche questo può essere ridotto alla formula ancora più semplice ABS(High-Low)*Vol *SIGN(Open-Close)

e di cosa si tratta?


Non sto parlando di matematica... naturalmente... non è quello che intendevo... la formula non è stata fatta da me, ma da una macchina...:-))
 

Niente da dire sul mio karma... solo condividere la gioia di vedere una sorta di schema...

dopo che R:Base (che ha pilotato le prime navette), in quindici giorni ha prodotto il primo risultato...:-))

(P.S. si sono persi freneticamente grandi volumi, perché è inutile capire la psicologia e la motivazione dei grandi giocatori...

Voglio notare che non dipendeva nemmeno dal periodo di tempo...)

 
Farnsworth:

Questo è il programma:

(http://home.thep.lu.se/~torbjorn/Pythia.html)

Almeno spiega cosa e in cosa ti sei imbattuto.

Ho otto imbullonato su R:Base... un software relazionale che competeva con Oracle in un momento....

non vedere alcun problema... un sistema che sceglie modelli da segnali casuali, poi li elabora stupidamente nell'RDBMS...

 

come cancellare l'intero argomento...cazzo...:-)))

(non farlo, quindi non farlo... migliore analisi delle onde... soprattutto il venerdì...)

 
zoritch:

Ho otto imbullonato su R:Base... un software relazionale che competeva con Oracle in un momento....

Non vedo il problema... il sistema sceglie modelli da segnali casuali, poi li elabora stupidamente nel RDBMS...


E in generale si conosce almeno approssimativamente la dinamica di formazione del protone ultrarelativistico... Penso che le leggi di contrazione (Dio mi perdoni) della nuvola di gluoni

simile alla dinamica di qualsiasi processo... non c'è tempo... e qui può, in linea di principio, essere buttato via...

Motivazione: