Arbitrato - regole, regolamenti, scadenze. - pagina 4

 

C'erano, infatti, 3 avvertimenti. E questi sono quelli che sono apparsi dopo che hai deciso di aggiungere #property strict... Non è così?

Penso che sia ora che tu la smetta, è chiaro a tutti che tipo di persona sei. L'hai dimostrato ancora una volta in pubblico.

 

Molto tempo fa ho fatto un sondaggio sull'estensione delle funzioni del forum - ho suggerito di introdurre un'impostazione: bloccare alcune discussioni del forum a scelta dell'utente.
Cioè, se non mi piace un argomento, non mi viene mostrato.
Ora mi rendo conto che una lista "bianca" e "nera" di utenti è molto necessaria.

 

Questa è una questione di relazione tra il commerciante e il codificatore.

Non sono un codificatore, ma comunico con i codificatori dal 2004 (se prendiamo solo Metatrader). E penso che sia il momento di creare un ramo su come un utente comune (non un programmatore) può normalmente comunicare con i codificatori. Ecco cosa posso dire a colpo d'occhio:

1. I commercianti e i codificatori comunicano in lingue diverse. Non sto parlando di linguistica.
Molto spesso non si capiscono. Per esempio - la richiesta di "fare un EA su due croci mobili con conferma RSI di un breakout da 80 per comprare e 20 per vendere" è comprensibile per il codificatore. Ma è questo che il cliente aveva in mente?

  • Conferma della RSI sulla stessa barra con un incrocio dei due muwings?
  • Come avviene il passaggio del livello RSI 80/20?
  • Su quali barre passa il livello RSI?
  • Cosa conta come un incrocio di due muwings (secondo il cliente - sta guardando la foto ...)?
  • Sulla barra aperta il crossover (il cliente sa cos'è)?
  • O l'incrocio finale sulla prima barra chiusa (e iniziato sulla seconda)?

Un compito semplice ... e già sei domande aggiuntive per il cliente.

2. Icodificatori hanno la loro etica (non ha niente a che vedere con la concorrenza). Con l'aiuto dell'etica, coesistono tra loro.

3. Codificatori e commercianti hanno diverse "mentalità" (non riesco a trovare la parola giusta, scusate), perché sono professioni diverse. Ciò che il trader capisce sul grafico (nel senso di "posso fare un Expert Advisor basato su questa immagine") - può causare molte domande al codificatore. Perché lui (il codificatore) traduce le parole del cliente e la sua grafica nella vita reale (in matematica). E tutto deve essere definito con precisione (dal cliente). Cioè - le belle immagini "redditizie" possono essere viste dai commercianti e dai codificatori in modo diverso. Immagini di gatti, per esempio, vedono lo stesso. E vedono i grafici con gli indicatori in modi diversi.

4. Icodificatori hanno una specializzazione (la loro "specialità", per così dire). È proprio come i costruttori (alcuni sono bravi a costruire yacht, altri a costruire case), ecc. La parola codificatore è più o meno la stessa in questo senso della parola costruttore, o traduttore

Forse è il momento di aprire un thread di formazione qui per i potenziali clienti su come preparare i termini di riferimento, cosa può essere considerato un sistema di trading, come comunicare con i codificatori ... altrimenti ci saranno più casi come questo.

 
Sono completamente d'accordo con quanto detto sopra!
 

newdigital:

....

Un compito semplice ... e già sei domande aggiuntive per il cliente.

....

Probabilmente è il momento di iniziare un thread di formazione per i potenziali clienti su come scrivere un capitolato d'oneri, cosa può essere considerato un sistema di trading, come comunicare con i codificatori... Altrimenti ci saranno più casi come questo.


Ecco il problema ... Il codificatore è una professione. E un cliente non lo è. Il cliente può essere un pensionato, o uno scolaro, o un operaio, che ha scaricato scatole di pesce congelato per 8 ore, e dopo il lavoro si è seduto al computer - c'è qualcosa da leggere ma un sacco di parole, e lui era stanco ... Sì, potrebbe essere un cliente.

E lui (per esempio) ha bisogno di dichiarare tutto in multipli e in forma KISS (Keep It Simple and Stupid). In modo che lui (per esempio) capisca...

Le qualifiche del cliente non contano. È il cliente che è un codificatore o no. Se il cliente non è un codificatore, abbiamo bisogno di un thread del forum su come devono comunicare tra loro.

 
newdigital:

Non inventare cose che non ci sono. Ci sono un sacco di sciocchezze da inventare qui.

Tutti i problemi arbitrali non sono dovuti al TOR o a qualcosa che hai scritto sopra, ma alla mancanza di volontà di scendere a compromessi - alla mancanza di volontà di ascoltare e ascoltarsi a vicenda.

 
abolk:

Non inventare cose che non ci sono. Ci sono un sacco di sciocchezze da inventare qui.

Tutti i problemi di arbitraggio non sono dovuti al TOR o a qualcosa che hai scritto sopra, ma ad una mancanza di volontà di compromesso.

Il potenziale cliente ha bisogno di essere educato.

"E vide che era buono" è solo nella Bibbia.
 
abolk:

Tutti i problemi arbitrali non sono dovuti al TOR o a qualcosa che hai scritto sopra - ma alla mancanza di volontà di compromesso - alla mancanza di volontà di sentire e di ascoltare l'altro.

Un esempio della situazione con gli avvertimenti del compilatore -- tra il top starter e l'implementatore.

Da un lato:

-- gli avvertimenti del compilatore non sono critici

-- se non c'è una #proprietà rigorosa nel codice da parte dell'implementatore -- allora non c'è motivo per il cliente di aggiungere qualcosa al codice da parte sua -- altrimenti, avendolo aggiunto, non c'è niente di cui lamentarsi

D'altra parte:

-- l'esecutore ha ammesso che anche senza #proprietà rigorosa -- ci sono un paio o tre avvertimenti

Qual è lo scandalo di questa situazione? La soluzione è semplice - il cliente non aggiunge modifiche non autorizzate al codice - l'implementatore apporta modifiche a ciò che è nel codice che consegna al cliente. Questo è tutto. Il problema è finito. Ma no. Scandalo, discussione, nuvole di pagine, arbitrato.

 
Per me, dalle prime linee di comunicazione con un cliente del genere, bisogna dire addio.
 
micle:
Per me, dalle prime linee di comunicazione con un cliente del genere, bisogna dire addio.

Mi scusi, può citarmi esattamente dov'era la molestia? O la data e l'ora del messaggio.

Questo lo terrei in considerazione per il futuro! E perché, si sa, non ci si può vedere da fuori!

Motivazione: