Interessante e umorismo - pagina 950

 
TheXpert: E voi spiegate COSA può abbattere qualsiasi cosa a più di 30 km di altitudine volando a velocità di chissà quanti km/sec.

Teoricamente, può, se si stima correttamente la velocità e si lancia il missile nella direzione opposta. Cioè, non deve essere puntato sull'oggetto, ma sul punto d'incontro previsto.

Ma allora ci sarebbe ancora una scia di missili.

 
TheXpert:

Volando, è caduto a pezzi. C'era acqua nella composizione. Soprattutto non necessariamente una pista d'inversione.

E tu spieghi COSA può abbattere qualsiasi cosa a più di 30 km di altitudine volando a una velocità di chissà quanti km/sec.

Ho forse affermato di averla abbattuta? Più che altro ci ha provato.

Con cosa? Da un lato, non ci sono che razzi, troppo lontani.

D'altra parte, non c'è traccia.

Ma: missili subsonici a tale distanza non è un fatto che si vedrà anche. Un Buk, per esempio.

È un affare torbido. Abbiamo bisogno del commento di un esperto qui.

 
Silent: Ma: i missili subsonici a quella distanza non sono necessariamente visibili. Il Buk, per esempio.
Cosa diavolo sono i missili subsonici se l'oggetto vola almeno a 50 Mach.
 
Mathemat:

Teoricamente, può, se si stima correttamente la velocità e si lancia il missile nella direzione opposta. Cioè, non dovrebbe essere puntato sull'oggetto, ma dovrebbe volare verso il punto d'incontro previsto.

Sì, ma i SAM non si sparano da soli, e tenendo conto della velocità dell'oggetto ci sono voluti circa 10 secondi per l'homing, tenendo conto che s-400 in allerta, ha rilevato l'oggetto a 600 km ed è riuscito ad abbattere l'oggetto a 15 km / s ad una velocità massima dichiarata di 5.
 
 

33.1/3

// passerebbe ore a guardare quella faccia e ad ascoltare ))

 
Calcoliamo


Un tentativo di stimare le dimensioni del meteorite caduto oggi negli Urali.

In base alle reazioni delle telecamere dei videoregistratori (vedi http://chel.kp.ru/online/news/1367309/), il picco di illuminazione al momento del flash è di circa 300 mila lux. Secondo i racconti dei testimoni oculari, molti si sono abbronzati sul viso, indicando un significativo eccesso di UV, da cui si può supporre che l'area visibile abbia ricevuto non più della metà dell'emissione luminosa. Prendendo la distanza del flash a 15 km, otteniamo una potenza di 2,5∙1012 W. Durata del flash - circa 3 secondi, quindi l'energia che è andato nella radiazione dell'ordine di 7.5∙1012 J. Se l'energia cinetica è il doppio, poi per una velocità di 10 km / s, si ottiene una stima della massa di 300 tonnellate. A seconda della densità del meteorite, si ottiene una stima delle sue dimensioni da 4 (ferro) a 20 (neve di metano) metri.

E l'equivalente in TNT dell'esplosione risulta essere di quasi 4 chilotoni...

AGGIORNAMENTO: Ho salvato la clip(http://youtu.be/gQ6Pa5Pv_io) localmente per smontarla e misurarla.
Quindi: 140 secondi passano tra il flash (4:40) e l'arrivo del suono (7:00). Supponiamo che il campo visivo diagonale del DVR sia di 120° (che è lo standard per la maggior parte dei videoregistratori HD). Allora l'altezza del flash sull'orizzonte è di ~30°. La velocità dell'onda d'urto è approssimativamente stimata come Vzv∙Pf/Pa, dove Pf è la pressione al fronte e Pa è la pressione atmosferica. Considerando che l'onda d'urto non ha rotto i muri di pietra e non ha spostato le auto, si può supporre che la differenza di pressione al fronte non abbia superato i 10 kPa (questo è già molto - una tonnellata per metro quadrato). Questo significa che possiamo supporre che per la maggior parte del suo percorso, l'onda d'urto era più avanti del suono di non più del 10%. Se la velocità del suono lungo la maggior parte del suo percorso è presa come 280 m/s (perché la temperatura lungo la maggior parte del suo percorso è di circa -40°C a -50°C), allora non sarebbe un grande errore prendere un numero tondo - 300 m/s - come velocità dell'onda.
Allora l'altezza dell'esplosione del meteorite sarebbe 140∙300∙sin(30°) = 21.000 m.
La distanza dell'oggetto è di 42 km. La velocità angolare è di 20° al secondo, da dove troviamo la velocità lineare: 14,7 km/sec. Quindi, il calcolo deve essere corretto. In questa clip, l'illuminazione di picco corrisponde a una luminosa giornata di sole - la saturazione del sensore non è avvenuta - quindi non meno di 70k ma non più di 100k lux. Ma ora sappiamo la distanza esatta del flare: 42 km. Lo spettro è vicino allo spettro solare, cioè il 50% dell'energia emessa cade nella regione del visibile. La durata del flare è di due secondi.
Nuova stima dell'energia del flash: 1,3∙1013 J. Supponendo, come prima, che metà dell'energia cinetica vada all'emissione di luce, otteniamo l'energia del meteorite 2,6∙1013 J, dove abbiamo una massa di 240 tonnellate a 14,7 km/sec. Dimensioni del meteorite di ferro di tale massa - 4 metri, meteorite di pietra - 6 metri, meteorite di ghiaccio - 8 metri.
Energia equivalente TNT dell'esplosione: 6 chilotoni.
 
È inutile. Schiacciando la versione del razzo con i calcoli, vi farà guardare verso gli alieni e così via all'infinito.
 
Mischek:
È inutile. Schiacciando la versione del razzo con i vostri calcoli, vi farete guardare in direzione degli alieni e così via all'infinito.
Non è il mio calcolo, semmai) sto solo postando versioni interessanti.