Sono bravo a drenare - pagina 11

 
Евгений:


Controllato, non funziona.


Così ho scritto che l'anti-martin migliora le prestazioni se il sistema originale è redditizio (buon sistema di segnalazione). Se il sistema iniziale è una merda, non ne farà un tesoro.
 

Codificato un EA "Random Martin" - l'EA apre gli ordini in modo casuale (come lanciare una moneta).

Impostazioni:

LOT_MULTIPLIER_PROFIT - moltiplicatore di lotto, se l'ordine precedente era redditizio. Se è 0, questa funzione è disabilitata.
LOT_MULTIPLIER_LOSS - moltiplicatore di lotto se l'ordine precedente era perdente. Se 0, questa funzione è disabilitata.
START_LOT - volume del lotto di partenza
TAKE_PROFIT- profitto in punti
STOP_LOSS- stop loss in punti
MAGIC_NUMBER - numero magico


Le funzioni LOT_MULTIPLIER_PROFIT e LOT_MULTIPLIER_LOSS lavorano sia separatamente che insieme.


Se vuoi, scaricalo e provalo, ma se vedi un bel grafico nel tester durante la prima esecuzione, fallo di nuovo! L'immagine è sempre diversa.


p.s. in quale condizione, dopo la serie di aumenti, il lotto deve essere riportato al lotto di partenza?

File:
 
khorosh:

Così ho scritto che l'anti-martin migliora le prestazioni se il sistema originale è redditizio (un buon sistema di segnali).


Certo che sì, e non c'è bisogno di dire che i segnali non sono necessari. Un buon sistema di segnali sposta la probabilità di vincere a nostro favore.

 
Евгений:


Certo che lo è, e non c'è bisogno di dire che i segnali non sono necessari. Un buon sistema di segnali sposta la probabilità di vincere a nostro favore.


Devo ammettere che anch'io ho lottato con la casualità, ma non ci riesco. La matematica dice che è impossibile), ma trovo questo tema interessante per ricaricare il mio cervello), ho provato in entrambi i modi, specialmente con 2 paradossi di buste).
 
Qui è dove ho mostrato ciò che dà l'anti-martin.
 
Mihail Marchukajtes:

Sapere come drenare bene non è una questione di armeggiare. Devi avere un deposito qui!!!!

Come continuazione del tema. Infatti non tutti i TS possono fare soldi con il flipping, ma questo è un segno che non stai cercando di imbrogliare il mercato, il broker o chiunque altro. In questo caso inganni solo te stesso. In questo caso è difficile fare un buon modello perdente così come un buon modello di versamento, ma il segno di aver trovato il modello giusto è che si inverte un modello perdente e lo si trasforma in uno redditizio. Lasciate che vi dia un esempio di dove è iniziato tutto. Ho ottenuto un modello con buoni parametri in allenamento, ma il tempo reale non è andato bene.

L'ho invertito

Ed ecco il problema e la difficoltà del mercato. Qui è dove è ovvio. Abbiamo perso 500 e guadagnato 120. Quindi, si guadagna sul mercato per tre volte di più di quanto si perde, o si perde tre volte più velocemente di quanto si guadagna. Questa è la situazione in questo esempio, ma altrimenti il rapporto può essere molto più grande).

Ma se hai girato il tuo TS prugna e ha funzionato, significa che il tuo TS è davvero un mercato, che non sta cercando di imbrogliare nessuno. Un tale scambio sarà realmente messo in borsa e sarà pagato. Perché il lavoro viene fatto sulle barre formate e la transazione è abbastanza lunga nel tempo rispetto al timeframe selezionato.

P.S. Questo sono io contro i pipser o come si chiamano ora "alta frequenza". Non lo so, ma non sono sicuro che ci ripagheranno.
Potremo anche tirarli su, ma pagheranno?
 
nowi:


Non ho visto nessuno dei due .....

un'idea è stata solo nella mia testa .... c'è una strategia perdente al 100% se usata per molto tempo...è una martingala.... se lo capovolgi, puoi sperare (anche se non lo so) che prima o poi sparerà all'indietro.

Penso che con martin si possa inventare qualcosa, se si usa solo la sua peculiarità, è l'aspettativa intorno allo 0. Ma solo per guadagnare esattamente sugli outlier.
 
Credo che si debba tenere un calcolo della probabilità che l'evento si verifichi. Sì, il mercato non è casuale, cambia la sua posizione da trend a flat, quindi questo approccio può dare buoni risultati. Per esempio, prendiamo il mercato come casuale e sappiamo quanti passi il sistema dovrebbe eseguire prima che l'evento richiesto si verifichi. Se in un evento casuale si fanno più passi del previsto, è il momento di iniziare a fare trading. Il trading in questo caso sarà come raddoppiare il lotto mentre si ottiene un profitto. Se metti insieme le probabilità di tutti gli eventi, puoi calcolare il punto in cui la probabilità di un colpo sarà massima e iniziare il trading da quel punto.
 
Creare, inventare, provare.
 
Maxim Romanov:
Credo che si debba tenere conto della probabilità che un evento si verifichi. Sì, il mercato non è casuale, cambia la sua posizione da trend a flat, quindi questo approccio può dare buoni risultati. Per esempio, prendiamo il mercato come casuale e sappiamo quanti passi il sistema dovrebbe eseguire prima che l'evento richiesto si verifichi. Se in un evento casuale si fanno più passi del previsto, è il momento di iniziare a fare trading. Il trading in questo caso sarà come raddoppiare il lotto mentre si ottiene un profitto. Se raccogliamo le probabilità di tutti gli eventi insieme, possiamo calcolare il punto di massima probabilità di espulsione e iniziare il trading da questo punto.


Dimmi cosa ti fa pensare che il mercato non sia casuale, capisco l'argomento che è modellato dall'attività umana e gli umani usano quasi sempre una logica e un sistema, ma... Per casualità intendo l'assenza di qualsiasi schema duraturo...

è possibile prevedere la direzione di un singolo tick? e una candela è fatta di tick... e un grafico è fatto di candele...

Perché una rete neurale non può prevedere il mercato anche se è stato dimostrato dal teorema di Tibenko che approssima qualsiasi funzione non lineare anche con un solo strato nascosto...

e ci sono molte domande di questo tipo)


Non voglio convincerti del contrario, voglio solo un'opinione intelligente.


come si può dire la differenza tra un grafico generato casualmente e uno non casuale.... un trend e un flat, beh, ci sono sempre trend e consolidamenti flat su dati casuali....

dammi un parametro (uno chiaro) per distinguere un mercato reale da uno fittizio....

quale di questi grafici è quello vero?).


Motivazione: