Corsi assoluti

 

Buon pomeriggio.

Vorrei sollevare questo argomento. Conosciamo i tassi di cambio delle coppie di valute. Per esempio EURUSD o GBPUSD.

Che cosa significa - è un grafico di una valuta (euro, per esempio) in relazione a qualche parametro di riferimento (un'altra valuta, per esempio, il dollaro della Fed).

Postulato 1: nessuna moneta o paniere di monete ha il diritto di essere uno standard, perché il suo valore, a differenza delle unità fisiche, non è una costante; al contrario, cambia continuamente.

Così, non vediamo un grafico dell'EUR stesso, ma un grafico della RELAZIONE con una VARIABILE (il dollaro), e NON SAPPIAMO o comprendiamo cosa è responsabile di questo o quel movimento del tasso EURUSD, che sia l'euro stesso o il dollaro.

Postulato 2: per costruire un TS redditizio e stabile dobbiamo capire le ragioni dei cambiamenti di prezzo nella coppia di valute (nel caso specifico dell'euro dobbiamo capire quali cambiamenti sono dovuti ai cambiamenti dell'euro, e quali cambiamenti sono dovuti ai cambiamenti del dollaro).

Conclusione 1: è necessario costruire grafici EUR non in relazione al dollaro o a un'altra valuta o paniere di valute, ma in relazione a ciò che ha il diritto di essere un riferimento, cioè di non cambiare.

Conclusione 2: l'euro può essere preso come punto di riferimento in qualsiasi barra del passato. E tracciare il rapporto tra l'euro nel presente e se stesso in una barra fissa nel passato. Allo stesso modo con tutte le altre valute.

P.S. Vorrei vedere un paio di commenti significativi prima di continuare.

 
Dr.F.:

Buon pomeriggio.

Vorrei sollevare questo argomento. Conosciamo i tassi di cambio delle coppie di valute. Per esempio EURUSD o GBPUSD.

Che cosa significa - è un grafico di una valuta (euro, per esempio) in relazione a qualche parametro di riferimento (un'altra valuta, per esempio, il dollaro della Fed).

Postulato 1: nessuna moneta o paniere di monete ha il diritto di essere uno standard, perché il suo valore, a differenza delle unità fisiche, non è una costante; al contrario, cambia continuamente.

Così, non vediamo un grafico dell'EUR stesso, ma un grafico della RELAZIONE con una VARIABILE (il dollaro), e NON SAPPIAMO o comprendiamo cosa è responsabile di questo o quel movimento del tasso EURUSD, che sia l'euro stesso o il dollaro.

Postulato 2: per costruire un TS redditizio e stabile dobbiamo capire le ragioni dei cambiamenti di prezzo nella coppia di valute (nel caso specifico dell'euro dobbiamo capire quali cambiamenti sono dovuti ai cambiamenti dell'euro, e quali cambiamenti sono dovuti ai cambiamenti del dollaro).

Conclusione 1: è necessario costruire grafici EUR non in relazione al dollaro o a un'altra valuta o paniere di valute, ma in relazione a ciò che ha il diritto di essere un riferimento, cioè di non cambiare.

Conclusione 2: l'euro può essere preso come punto di riferimento in qualsiasi barra del passato. E tracciare il rapporto tra l'euro nel presente e se stesso in una barra fissa nel passato. Allo stesso modo con tutte le altre valute.

P.S. Vorrei vedere un paio di commenti significativi prima di continuare.


? meglio non andare avanti :)
 

una conferenza sull'argomento

 
Il punto 2 non è molto chiaro, soprattutto quello evidenziato:
Dr.F.:

Conclusione 2: si può prendere come punto di riferimento l'euro in qualsiasi barra del passato. E tracciare il rapporto tra l'euro nel presente e se stesso in una barra fissa nel passato. Allo stesso modo con tutte le altre valute.

 
Europa:
il punto 2 non è del tutto chiaro, soprattutto quello evidenziato:
Un'idea molto semplice. Scegliete un valore che non cambia nel tempo, ma che è fissato una volta come punto di riferimento. Diciamo che abbiamo scelto un punto nel tempo. Mettete USD=1 (se a qualcuno sembra più bello, che sia così, non importa), nello stesso momento EUR=1,3300 (per esempio), e così via. Poi tracciamo i cambiamenti delle valute stesse ai loro valori nella barra di riferimento. Questi tassi di cambio "reali" (assoluti, come si dice nella materia del ramo) mostreranno il cambiamento REALE di essi, e non quello SEMPLICE, VISIBILE, FALSO che vediamo nei RIFERIMENTI delle valute. E poi possiamo trarre molte conclusioni interessanti.
 

Mi rendo conto di non capire, ma quello che non capisco non lo capisco...

Come può una moneta in qualsiasi bar passato essere un punto di riferimento per se stessa o per qualsiasi cosa!

Autore, si possono esprimere alcuni postulati di base di questo teorema?

 
Dr.F.:
Un'idea molto semplice. Scegliete un valore che non cambia nel tempo, ma che è fissato una volta come punto di riferimento. Diciamo che abbiamo scelto un momento nel tempo. Supponiamo che USD=1 (se a qualcuno sembra più bello, non importa), EUR=1,3300 (per esempio) nello stesso momento, e così via. Poi tracciamo i cambiamenti delle valute stesse ai loro valori nella barra di riferimento. Questi tassi di cambio "reali" (assoluti, come si chiama nella materia del ramo) mostreranno il cambiamento REALE di essi, e non quello EVIDENTE, VISIBILE, FALSO che vediamo sulle RELAZIONI valutarie. E poi possiamo trarre molte conclusioni interessanti.


Non c'è differenza. Avete semplicemente diviso il tasso di cambio di una coppia per una costante.

 
ktest0:

Mi rendo conto di non capire, ma quello che non capisco non lo capisco...

Come può una moneta in qualsiasi bar passato essere un punto di riferimento per se stessa o per qualsiasi cosa!

Autore, si possono esprimere alcuni postulati di base di questo teorema?

L'autore sembra essersi ammalato con il tipico "SOLO io!!!" del novellino))
 

Questo è il punto, non si può definire un punto di riferimento per una valuta. Si potrebbe equiparare all'oro, ma è già fatto... E che cosa intende per punto di riferimento? Nel tuo esempio, il benchmark non deve cambiare, cioè, rimanere invariato nel tempo ... Nel mondo di oggi in rapida evoluzione, il benchmark deve cambiare costantemente ... Un'altra domanda: qual è il punto di riferimento?

Il benchmark per l'euro può essere preso come la media di tutte le coppie con l'euro ???? Euro quid + Euro pound .... + euro yen / n.... otteniamo il valore dell'euro (come se fosse il prezzo mondiale rispetto a tutte le valute).

e usare questo prezzo medio come base per il grafico.

 
Dr.F.:
Un'idea molto semplice. Scegliete un valore che non cambia nel tempo, ma che è fissato una volta come punto di riferimento. Diciamo che abbiamo scelto un momento nel tempo. Supponiamo che USD=1 (se a qualcuno sembra più bello, non importa), EUR=1,3300 (per esempio) nello stesso momento, e così via. Poi tracciamo i cambiamenti delle valute stesse ai loro valori nella barra di riferimento. Questi tassi di cambio "reali" (assoluti, come si dice nella materia del ramo) mostreranno il cambiamento REALE di essi, e non quello SEMPLICE, VISIBILE, FALSO che vediamo nei RIFERIMENTI delle valute. E poi possiamo trarre molte conclusioni interessanti.


Non è niente, l'ho provato. Niente di meglio dell'indicatore di grappolo di Semen Semenych che non ho da 3 anni.
 

ha un certo senso se il sistema è a circuito chiuso.

Per esempio, ci sono solo 2 attività: azioni e denaro. Supponiamo che i commercianti abbiano un totale combinato di 100 azioni e 1000 unità di denaro. Se la somma di denaro e azioni non cambia, allora il prezzo "giusto"/equilibrio sarà circa 10 per azione. Se il prezzo è più alto, non ce ne sarà abbastanza perché tutte le azioni cambino di mano (carenza di denaro), se è più basso, tutti non potranno comprare azioni a quel prezzo (carenza di azioni). Se si aggiunge denaro al sistema, ci sarà un aumento dell'inflazione, se si aggiungono azioni, ci sarà una diminuzione come per le emissioni aggiuntive.

Motivazione: