Revisione sulla stabilità finanziaria della Banca centrale europea (BCE) (European Central Bank (ECB) Financial Stability Review)

Paese:
Unione Europea
EUR, Euro
Settore
Denaro
Medio
Prossimo Evento Importanza

Per stabilità finanziaria si intende la capacità del sistema finanziario che consente alle istituzioni finanziarie, ai mercati e alle infrastrutture di mitigare le perturbazioni negative consentendo un trasferimento continuo ed efficace delle risorse finanziarie tra i diversi partecipanti ai mercati finanziari anche in tali situazioni. In caso contrario, ciò potrebbe portare a un calo dell'attività economica.

Nell'ambito del suo mandato per garantire questa stabilità finanziaria, la BCE, come altre banche centrali di tutto il mondo, ha regolarmente pubblicato la revisione sulla stabilità finanziaria dal dicembre 2003. L'obiettivo è quello di aumentare la consapevolezza delle questioni, dei problemi e dei fattori rilevanti non solo per il settore finanziario, ma anche per il pubblico in generale. In questo senso, non si tratta di identificare i rischi e le vulnerabilità attuali e più importanti, ma anche di discutere l'improbabile in una prospettiva a lungo termine.

La relazione comprende tre punti focali, eventualmente seguiti da temi speciali attuali. Questi tre temi riguardano in primo luogo la solidità delle istituzioni, dei mercati e delle infrastrutture del sistema finanziario, in secondo luogo le principali cause dei possibili rischi e debolezze e, ultimo ma non meno importante, la capacità del sistema finanziario di far fronte alle crisi che si presentano. Ciò porta quindi a una valutazione dell'opportunità e delle misure da adottare.