Discussione sull’articolo "Analizzare i Modelli di Candele"

 

Il nuovo articolo Analizzare i Modelli di Candele è stato pubblicato:

La costruzione del grafico a candele giapponesi e l'analisi dei modelli di candele costituiscono un'area straordinaria dell’analisi tecnica. Il vantaggio dei modelli di candele è che rappresentano i dati in modo tale da poter tenere traccia delle dinamiche all'interno dei dati. In questo articolo analizziamo i tipi di candele, la classificazione dei modelli di candele e presentiamo un indicatore in grado di determinare queste ultime.

Uno dei primi analisti che ha iniziato a prevedere il movimento dei prezzi in futuro, sulla base dei prezzi passati, è stato il leggendario giapponese Munehisa Homma. I principi di trading applicati da Homma nel commercio sul mercato del riso hanno avviato la tecnica delle candele giapponesi, che è ora ampiamente utilizzata in Giappone e all'estero.

Struttura di un modello di candele

Figura 1. Struttura di un modello di candele

Considera la struttura di un modello di candele (Fig. 1). Il rettangolo che rappresenta la differenza tra i prezzi di apertura e chiusura, è chiamato corpo della candela. L'altezza del corpo rappresenta l'intervallo tra i prezzi di apertura e di chiusura del periodo di negoziazione. Quando il prezzo di chiusura è superiore al prezzo di apertura, il corpo della candela è bianco (Fig. 1 a). Se il corpo è nero (Fig. 1 b), significa che il prezzo di chiusura era inferiore al prezzo di apertura.

Le candele possono avere ombre: superiore e inferiore, la lunghezza delle ombre dipende dalla distanza tra i prezzi di apertura/chiusura e i prezzi minimo/massimo.

Le candele sono tracciate sul grafico uno per uno, formando vari modelli. Secondo la teoria, alcuni pattern possono indicare con una certa probabilità che il trend sta cambiando o confermare il trend, o mostrare che il mercato è indeciso.

I corpi lunghi delle candele, di regola, raccontano la pressione di acquirenti o venditori (a seconda del colore delle candele). Corpi corti indicano che la lotta tra i tori e gli orsi era debole.

Autore: Dmitry Voronkov

Motivazione: